Sagra Soriano nel cimino

La Sagra di Soriano nel Cimino è un evento annuale che richiama migliaia di visitatori da tutta Italia e oltre. Situata nel cuore della provincia di Viterbo, questa festa celebra il patrimonio culturale, storico e gastronomico del borgo, con un focus particolare sulla castagna, prodotto simbolo di questa terra.

Un Viaggio tra Storia e Tradizione a Soriano nel cimino

La Sagra di Soriano nel Cimino non è solo una festa, ma un’immersione nella cultura locale, tra spettacoli medievali, cortei storici e sapori autentici che raccontano la storia del territorio.

palio soriano nel cimino

Origini della Sagra di Soriano nel Cimino

La festa nasce per celebrare la castagna, un prodotto tipico di Soriano nel Cimino, e con il tempo si è trasformata in una delle sagre più importanti del Lazio.

  1. La Castagna: Protagonista della Festa
    La castagna è il simbolo della sagra, utilizzata in diverse preparazioni gastronomiche che spaziano dai dolci ai piatti salati. Durante l’evento, i visitatori possono degustare caldarroste, dolci tipici e piatti della tradizione.

  2. Le Radici Storiche
    La Sagra si ispira alla storia medievale di Soriano, celebrata attraverso rievocazioni storiche, spettacoli in costume e gare tra contrade.

  3. Una Tradizione Che Continua
    Ogni anno, le contrade del paese – Rocca, Trinità, Papacqua e San Giorgio – si sfidano in giochi medievali, mantenendo viva la competizione e lo spirito di comunità.

cottura castagne

Cosa Fare e Vedere alla Sagra

La Sagra di Soriano nel Cimino offre un’ampia gamma di attività e attrazioni per tutte le età.

Il Corteo Storico

Uno dei momenti più spettacolari è il corteo storico, in cui oltre 700 figuranti in costume medievale attraversano le vie del borgo.

Le Degustazioni Gastronomiche

Non mancano gli stand enogastronomici dove è possibile assaggiare piatti locali come polenta con sugo di cinghiale, frittelle di castagne e dolci tradizionali.

Gli Spettacoli Medievali

Tornei cavallereschi, sbandieratori e spettacoli di falconeria animano le giornate e le serate, regalando emozioni uniche.

    salumi

    Come Organizzare la Visita

    Organizzare la visita alla Sagra di Soriano nel Cimino è fondamentale per godere al massimo dell’esperienza.

    Quando si Tiene la Sagra

    La sagra si svolge ogni anno durante i primi due fine settimana di ottobre, un periodo perfetto per ammirare il foliage dei Monti Cimini.

    Come Raggiungere Soriano nel Cimino

    Soriano è facilmente raggiungibile sia in auto che con i mezzi pubblici. Dista circa 20 km da Viterbo e 80 km da Roma.

    Dove Alloggiare

    Nel borgo e nei dintorni si trovano numerosi agriturismi e B&B che offrono un’accoglienza calda e familiare.

    Festa soriano nel cimino

    Perché Partecipare alla Sagra di Soriano nel Cimino

    La Sagra di Soriano nel Cimino è un evento imperdibile per chiunque voglia vivere un’esperienza autentica tra sapori, tradizioni e cultura. Le rievocazioni medievali e la celebrazione della castagna rendono questa festa unica nel suo genere.


    Un Itinerario Completo per i Visitatori

    Per chi desidera vivere la Sagra al meglio, ecco un itinerario consigliato:

    1. Mattina: Alla Scoperta del Borgo
      Visita al Castello Orsini e alle vie medievali del centro storico.
    2. Pranzo: Degustazioni Tipiche
      Assapora i piatti tradizionali presso gli stand gastronomici.
    3. Pomeriggio: Spettacoli Medievali
      Assisti a tornei e al corteo storico.
    4. Sera: Atmosfera Festosa
      Concludi la giornata con le serate musicali e spettacoli di fuoco.

    La Sagra di Soriano nel Cimino è più di una semplice festa: è un viaggio nel cuore del Lazio, tra storia, sapori e una comunità che sa come accogliere i suoi ospiti. Un evento da segnare in agenda per chi cerca un’esperienza autentica e indimenticabile!

    Borgo soriano nel cimino

    Scopri altri borghi medievali del Lazio

    Se ami l’atmosfera di Soriano nel Cimino e i suoi eventi storici, non perdere l’occasione di visitare altri borghi affascinanti della regione. Tra questi, spicca Capranica di Sutri, un luogo incantevole conosciuto come il “borgo dei cunicoli” grazie ai suoi antichi percorsi sotterranei. Inoltre, a pochi chilometri di distanza, trovi il suggestivo Lago di Vico, ideale per una passeggiata rilassante immersi nella natura. Questi luoghi arricchiranno la tua esperienza alla scoperta delle meraviglie della Tuscia.

    Condividi l'amore per i viaggi
    My Agile Privacy

    Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

    Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

    Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare. 

    Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy: